Magazine Attualità

Roland Garros: l’Italia avanti con Errani, cade Federer

Creato il 01 giugno 2014 da Retrò Online Magazine @retr_online

Si sono chiusi ieri, sabato 31 maggio, i match del terzo turno del Roland Garros.

Dato il passaggio di turno sul velluto di Nadal che soffre solo in un set, il secondo, battendo per 6-2; 7-5; 6-2 l’argentino Leonardo Mayer, e data la sospensione per oscurità dell’altro interessante incontro tra Murray e Kohlschreiber, interrotto in perfetta parità (6-3; 3-6; 3-6; 6-4; 7-7), veniamo dunque alle due partite che vedono scendere in campo gli ultimi due azzurri del tennis maschile: Fabio Fognini e Andreas Seppi. Partendo dall’ultimo, l’altoatesino di Bolzano esce sconfitto, come da pronostico, contro lo spagnolo n°5 al mondo David Ferrer che si impone, patendo solo nel secondo set, per 6-2; 7-6(2); 6-3. Ben altra storia invece quella del ligure Fognini che da n°14 in classifica sfida il francese Gael Monfils testa di serie n°23. In questa partita molto equilibrata è il padrone di casa a trovare la vittoria dopo ben 5 set (5-7; 6-2; 6-4; 0-6; 6-2) di grandi corse e scambi dispendiosi. Ai due italiani non si può rimproverare nulla, certo, però, è singolare la diversità caratteriale che li porta agli antipodi del comportamento, l’uno, il biondo, sempre pacato e rispettoso, l’altro, il moro, eccessivamente spigoloso ed attaccabrighe: nella partita di ieri Fabio si poteva sicuramente risparmiare certi atteggiamenti scontrosi contro il pubblico e il giudice di gara.

Per fortuna ci pensa lei, Sara Errani, a prolungare i sogni di gloria suoi, e di noi italiani. La 27enne romagnola si qualifica infatti agli ottavi di finale a seguito di una partita a senso unico che la vede spadroneggiare per un risultato finale di 6-0; 6-1 contro l’israeliana Julia Glushko. Prossima avversaria la Jelena Jankovic, numero 6 del seeding, che ha già battuto un paio di settimane fa in semifinale a Roma.

Eccoci quindi ai primi stellari ottavi di quest’oggi.

Ad aprire la giornata è il match Tomáš BerdychJohn Isner, che vede prevalere per un triplice 6-4 il ceco, al secondo quarto di finale al Roland Garros dopo quello centrato nel 2010, quando si spinse addirittura in semifinale battendo Youzhny e perdendo poi contro Soderling. Questa volta, tuttavia, il destino porta sulla sua strada il giovane Gulbis, sorpresa di questa stagione tennistica parigina. Nel pomeriggio di quest’oggi, infatti, il talentuoso lettone ha fatto storia eliminando Roger Federer al termine di una partita divertente conclusasi con il risultato di 6-7 (5); 7-6 (3); 6-2; 4-6; 6-3. A firmare la condanna del 32enne svizzero è il calo fisico accusato nel 5° set che sancisce, dopo 3 ore e 42 minuti, la prima esclusione in dieci anni ai quarti di finale del Roland Garros.

Prosegue il sogno non affatto irraggiungibile di alzare la coppa, unica del Grande Slam non ancora conquistata, per Novak Djokovic. Il serbo n°2 al mondo sembra invincibile quest’oggi quando strapazza in appena 89 minuti il francese  Jo-Wilfried Tsonga per 6-1; 6-4; 6-1. Nole troverà nei quarti il canadese Milos Raonic, che ha rifilato un triplo 6-4 al povero spagnolo Marcel Granollers. Intanto sul centrale Fernando Verdasco è riuscito a portare a casa la sfida con il francese Richard Gasquet (6-3; 6-2; 6-3). Termina infine la partita rinviata tra Murray e Kohlschreiber con lo scozzese trionfante per 3-6; 6-3; 6-3; 4-6; 12-10.

Chiudiamo col femminile: prima qualificata per i quarti la canadese Eugenie Bouchard, che ha superato 6-1; 6-2 la tedesca Angelique Kerber, numero 8 del tabellone. Senza storia anche l’ottavo tra la talentuosa Carla Suarez Navarro e la croata Ajla Tomljanovic. La spagnola ha finito per imporsi con un doppio 6-3 maturato in 73 minuti di gioco. Tuttavia il big match del tennis in gonnella di quest’oggi vede come protagoniste l’australiana Samantha Stosur e la russa Maria Sharapova. L’incontro si conferma di alto livello e regge l’equilibrio fino al secondo set, con il risultato di 1 set pari (3-6; 6-4). Nel terzo set, però, non c’è più partita: l’australiana accusa la stanchezza dei lunghi scambi in cui viene spesso spinta alle corde dall’avversaria, mentre la bella siberiana serve impeccabilmente. 6-3; 6-4; 6-0 è quindi il risultato finale.

A domani con l’ultima fase degli ottavi, a domani con il solito appuntamento del Roland Garros.

Print Friendly

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :